Il 20 aprile 2021, nella Giornata Nazionale del Disability Manager, istituita da S.I.Di.Ma per festeggiare i suoi primi dieci anni nell’ambito del webinar “Storia, impegno e futuro del Disability Manager”, uno spazio d’eccezione è stato riservato al “I° Premio Internazionale S.I.Di.Ma 2021”.
La prima edizione di un premio che si ripeterà di anno in anno, così come annualmente verrà celebrata la Giornata Nazionale del Disability Manager, per riflettere su quanto è stato fatto e su tutto quello che ancora c’è da fare. L’appuntamento è fissato al 20 aprile di ogni anno.
Il premio – rivolto ai professionisti, alle Istituzioni e alle aziende pubbliche e private – riguarda l’aspetto della comunicazione, ed è stato assegnato a tre personalità che, con professionalità e serietà, si sono distinte nella divulgazione delle tematiche riguardanti la disabilità e l’inclusione, apportando un reale e concreto contributo alla promulgazione di esse.
Motivazioni dei premiati
Stefano Borgato
Redattore e fondatore di Superando.it, magazine digitale edito dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, di fondamentale importanza per l’analisi delle tematiche relative alla disabilità in tutte le sfaccettature che esse presentano. Attraverso una comunicazione aggiornata, Stefano Borgato accompagna l’attenzione e la sensibilità multidisciplinare con cui si rivolge al mondo della disabilità unendole alla cura del lato umano della stessa. Con Superando.it, infatti, le persone sono il focus dell’intero campo informativo. Un sentito ringraziamento da parte di SIDiMa attraverso le parole del presidente Rodolfo Dalla Mora che premia Stefano Borgato: <<per il suo linguaggio semplice, divulgativo ma soprattutto per l’utilizzo della non retorica>>.
Maria Giovanna Faiella
Giornalista del “Corriere Salute”, rubrica del Corriere della Sera. Si è distinta, sin dall’introduzione nel contesto italiano, per l’azione di promozione del concetto di Disability Management e della figura del Disability Manager, mantenendo uno stile in grado di unire il taglio giornalistico della testata con un preciso registro terminologico di taglio tecnico-scientifico relativo alla complessità del fenomeno della disabilità. La sua vicinanza alla realtà di SIDiMa si è manifestata sin dagli albori, partecipando nel 2011 al primo congresso nazionale SIDiMa in qualità di moderatrice. Il messaggio diffuso attraverso il suo contributo consiste nel valorizzare un insieme di competenze professionali supportate e sostenute dall’imprescindibile vigore del fattore umano. Il Presidente Rodolfo Dalla Mora si complimenta con Maria Giovanna Faiella <<per il lavoro e per la sua visione in termine di divulgazione del concetto di disabilità in senso ampio, non limitato ad un contesto medico-clinico ma secondo il modello biopsicosociale>>.
Ambra Notari
Giornalista delle riviste <<Superabile>> e <<Redattore Sociale>>, Ambra Notari coniuga con successo le diverse dimensioni e sfaccettature che caratterizzano la società contemporanea, dedicando alla disabilità una prospettiva proattiva di particolare rilievo, sottolineando le situazioni di emarginazione ed il superamento delle stesse. Il contributo di Ambra Notari assegnato alle suddette tematiche anche nelle fasi dell’emergenza sanitaria, dal suo culmine fino ad oggi, si è rivelato di mirabile spessore. Il Presidente Rodolfo Dalla Mora si complimenta con Ambra notari in virtù di <<Mirabili alcuni suoi articoli sulla sublimazione della disabilità nell’arte come approccio all’inclusione>>