RIABILITARE (L)A CASA :
La Medicina Fisica e Riabilitativa territoriale e domiciliare
nel continuum ospedale-territorio
Monastier (TV),
21-23 Novembre 2013
Presentazione del Corso
I recenti documenti di indirizzo nazionali, quali il Piano Sanitario Nazionale 2011-13 e l’ultima relazione sullo stato sanitario del Paese 2011, nonché lerecenti proposte sulla riorganizzazione della rete ospedaliera ed il riordino dell’assistenza sanitaria di base e distrettuale, sottolineano il ruolo delle attività sanitarie e sociosanitarie territoriali nel dare risposte efficaci ai bisogni di salute della popolazione, ed in particolare alle problematiche emergenti connesse alla cronicità, alla complessità ed alle disabilità permanenti.
Gli interventi riabilitativi rappresentano una parte importante dell’assistenza territoriale e domiciliare, come sottolineato anche nel Piano di Indirizzo per la Riabilitazione del 2011.
I fisiatri sono chiamati ad un particolare impegno clinico ed organizzativo in questo settore, che si deve integrare con le attività riabilitative intraospedaliere, e richiede il confronto e la collaborazione con tutti gli altri professionisti in campo riabilitativo e con molti altri “attori” dell’offerta socio-sanitaria (professionisti di altre discipline sanitarie, operatori socio-sanitari, medici di Medicina Generale, operatori in ambito socio-sanitario e sociale, operatori del volontariato…). La classificazione ICF offre la cornice di riferimento ed il linguaggio comune per favorire tale integrazione.
Da queste considerazioni nasce la proposta di dedicare nuovamente un Corso Nazionale SIMFER a queste tematiche, dopo quello svoltosi nel 2005 a Torino, nella convinzione che i fisiatri italiani debbano essere preparati a dare un valido contributo in questa fase di importante evoluzione dell’assistenza sanitaria extraospedaliera.
La scelta di tenere il Corso a Treviso, coinvolgendo nell’organizzazione i tre gruppi regionali SIMFER di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino- Alto Adige, appare come un riconoscimento ai molti contributi di riflessione ed esperienze che negli ultimi anni sono maturati in quest’area, ma vuole essere soprattutto un’occasione per presentare ciò che si è prodotto in tante realtà del nostro paese, e per fornire strumenti utili alla pratica quotidiana, in particolare agli specialisti più giovani ed agli specializzandi.
PROGRAMMA
GIOVEDI 21 novembre 2013
13.00 Apertura Segreteria e Registrazione partecipanti
14.00 Saluti e presentazione del Corso
SESSIONE INTRODUTTIVA – L’ASSISTENZA TERRITORIALE E DOMICILIARE: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE IN ITALIA
Chairpersons: V.M. SARACENI (Roma) – N. BASAGLIA (Ferrara)
Sessione aperta anche a non partecipanti al Corso (professionisti socio sanitari, rappresentanti del volontariato e del terzo settore, amministratori e programmatori socio sanitari…)
14.30 – 15.00: COSA CHIEDONO I CITTADINI ALL’ASSISTENZA TERRITORIALE E DOMICILIARE?
T.ACETI – Cittadinanzattiva e Coordinamento Nazionale Associazioni Malati Cronici di Cittadinanzattiva – Roma
15.00 – 15.30: LO STATO DELL’ARTE DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE E DOMICILIARE IN ITALIA
G.BISSONI – Presidente Age.Na.S – Roma
15.30 – 16.00: QUALI NORME REGOLANO LE ATTIVITA’ RIABILITATIVE TERRITORIALI E DOMICILIARI?
S.DUGONE – IRCSS “- La Nostra Famiglia” – Conegliano e Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza
16-00 – 16.30: E-HEALTH ED ASSISTENZA SOCIOSANITARIA TERRITORIALE E DOMICILIARE
C.DARIO – Direttore Generale Azienda Ospedaliera Padova
16.30 – 17.00: DOSSIER SIMFER: LA FISIATRIA E LE ATTIVITA’ RIABILITATIVE TERRITORIALI IN ITALIA
G. BERETTA – Direttore UO Medicina Riabilitativa Ospedale Niguarda Cà Granda – Milano
17.00 – 17.30: LA RIABILITAZIONE TERRITORIALE E DOMICILIARE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE: L’ESEMPIO DELLA REGIONE VENETO.
D. MANTOAN – Segreteria Regionale Sanità Regione Veneto
17. 30 – 18.00: SALUTO DELLE AUTORITÀ E APERTURA UFFICIALE DEL CORSO
18.00- 18.45 LETTURA MAGISTRALE: MITI DA SFATARE: FAMIGLIA E SOCIETA’ IN UN PAESE CHE CAMBIA –
G. WEBER – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “M.Fanno” – Università di Padova
18.45 COCKTAIL DI BENVENUTO
VENERDI 22 novembre 2013
ASPETTI CLINICI E TECNICO PROFESSIONALI DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA TERRITORIALE E DOMICILIARE – 1° parte
Chairpersons: G PIAZZA (Bressanone, BZ), N MAZZINI (Pergine Valsugana, TN)
8.30 – 9.00: LA CLASSIFICAZIONE ICF COME GUIDA PER LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DELLA PERSONA
A. GIUSTINI – Arco di Trento (TN)
9.00 – 9.30: IL DIPARTIMENTO COME STRUMENTO PER IL GOVERNO CLINICO DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO
A. BOCCIGNONE- Portogruaro (VE)
9.30 – 9.50 IL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE RIABILITATIVA, LA VISIONE DELLA REGIONE VENETO
G.CRIMI- Verona
9.50 -10.00 Qualche minuto per muoversi
10.00 – 10.30: QUANDO E COME COMINCIA (E FINISCE) LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA TERRITORIALE?
M. MASSUCCI – Passignano sul Trasimeno (PG)
10.30 – 11.00: VISITARE A CASA E VISITARE LA CASA: COME SI FA?
P.BOLDRINI, S.REGAZZO- Treviso
11.00 – 11.15 PAUSA SPUNTINO
Chairpersons : T. GIORGINI (Udine), P.GENOVESE (Este, PD)
11.15 – 11.45: GLI AUSILII AL DOMICILIO: QUANDO E COME SCEGLIERLI, PRESCRIVERLI E FORNIRLI PERCHÉ SIANO DAVVERO UTILI?
G. GUANDALINI – Pergine Valsugana (TN)
11.45 – 12.45 SESSIONE SPECIALE – ACCESSIBILITÀ, DOMOTICA, ERGONOMIA, RIABILITAZIONE: QUALI LE NORME E GLI STRUMENTI?
M. SACCAVINI Palmanova (UD)
R. DALLA MORA Motta di Livenza (TV)
G. ANTONINI Palmanova (UD)
12.45-14.30 PRANZO IN CASA – Pausa pranzo, durante la quale si parteciperà ad un percorso esperienziale di attività riabilitative domiciliari:
• Cucinare con una mano sola: ricette e strumenti per le persone con disabilità
• Riabilitare la casa: accessibilità e sicurezza in ambiente domestico e disabilità
• Seduti, ma in forma: sessione di esercizi da seduti per persone con disabilità
ASPETTI CLINICI E TECNICO PROFESSIONALI DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA TERRITORIALE E DOMICILIARE 2° parte
Chairpersons: S.MASIERO (Padova), P DI BENEDETTO (Udine)
14.30 – 15.00: LA GESTIONE DELLA CRONICITÀ E DELLA COMPLESSITÀ NELLA RIABILITAZIONE
F.GAMNA Orbassano (TO)
15.00 – 15.30: ATTIVITÀ FISICA ADATTATA E RIABILITAZIONE TERRITORIALE; COME SI INTEGRANO?
L.PANELLA Milano
15.30 – 15.40 Qualche minuto per muoversi
15.40 – 17.30: PRESENTAZIONE DISCUSSIONE DI CASI CLINICI
Discussants : R. AVESANI (Negrar, VR) e D. PRIMON (Cittadella, PD)
Nella sessione vengono presentati due casi didattici per ciascuna problematica disabilitante, di cui viene descritto il percorso riabilitativo, con particolare riferimento alla gestione in ambito territoriale ed alla continuità riabilitativa ospedale-territorio. I due discussants evidenziano i punti salienti del percorso e sollecitano la discussione con i partecipanti.
1. DISABILITÀ ACQUISITE: G. PIAZZA (Bressanone, BZ) e G. BERTAGNONI (Vicenza)
2. DISABILITA’ NELLE MALATTIE DEGENERATIVE/EVOLUTIVE: E.BIASUTTI (Udine) e F. ZARO (Gallarate, VA)
3. DISABILITA’ IN ETÀ EVOLUTIVA: L. ANCONA (Mirano, Ve) e E. CARRARO (Conegliano, TV)
4. DISABILITA’, FRAGILITÀ E COMPLESSITÀ: A. CESTER (Mirano, VE) e L.PERDON (Vicenza)
3 PARTE 17.30 – 18.30 INTERVENTI PREORDINATI presentazione di esperienze originali di tipo clinico o organizzativo, protocolli, proposte di studio relative alla riabilitazione territoriale (gli interventi possono essere in forma di poster commentato, intervento orale o brevi video)
DISCUSSANTS : S.BUOSO (Mirano, VE) , S.BARGELLESI (Treviso)
18.30 – 19.00 Esibizioni del Coro Afasici di Trieste e del gruppo Tango-Parkinson di Mestre
SABATO – 23 novembre 2013
LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONI NELLA RIABILITAZIONE TERRITORIALE E DOMICILIARE
Chairpersons: R. GIMIGLIANO (Napoli) R. SILVESTRIN (Castelfranco, TV)
8.30 – 9.00: LETTURA INTRODUTTIVA: APPROCCIO SISTEMICO NEI SERVIZI SOCIOSANITARI TERRITORIALI
G. ROMANO – Verona
9.00 – 9.30 : L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
M. TARICCO – Bologna
9.30 – 10.15: LA BUONA COMUNICAZIONE IN MEDICINA RIABILITATIVA: UNA GUIDA PER GLI OPERATORI
V. SANTILLI – Roma
10.15 – 10.45: LA RELAZIONE A DISTANZA: TELEHEALTH È UTILE PER LA RIABILITAZIONE TERRITORIALE?
N. SMANIA – Verona
10.45 – 11.00 : PAUSA SPUNTINO
SESSIONE SPECIALE
11.00 – 12.30: UNO SGUARDO SUL MONDO: LA RIABILITAZIONE TERRITORIALE E COMUNITARIA
Sessione presieduta da G.PESTELLI (Forlì) e A. GIUSTINI (Arco di Trento, TN)
INTERVENTI DI:
L WIART (Francia), e A. NASTASE (Moldova)
12.30 – 13.00 Test di apprendimento e chiusura del corso.
“ILCORSO IN-FORMA”
Muoversi bene e mangiare sano, per tutti
Sedentarietà e scorretti stili di vita sono un problema per la salute della popolazione generale, e lo sono ancor di più per le persone con disabilità.
Per chi soffre di limitazioni dell’attività, infatti, mantenersi attivi ed alimentarsi in modo sano può essere difficile per ostacoli fisici ed economici, ma anche a causa di pregiudizi o scarsa informazione.
Un Corso dedicato alle attività riabilitative territoriali è un’occasione adatta per riflettere su questi aspetti, che spesso non sono tenuti in sufficiente considerazione dagli stessi professionisti sanitari. Oltre ad inserire questi temi nel programma scientifico, si è pensato di illustrarli anche con iniziative di informazione e di coinvolgimento attivo.
Il Corso In-Forma è un insieme di eventi che, in modo vivace e un po’ fuori dagli schemi tradizionali del convegno scientifico, intendono stimolare la riflessione sul tema dei determinanti ambientali della salute e degli stili di vita sani, riferiti alle persone con disabilità ma anche alla popolazione generale.
Il Corso In-Forma si svolge in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS9, che ha lanciato il progetto LASCIAMO IL SEGNO per la promozione dell’attività fisica, ed è realizzato a cura di:
Dipartimento di Medicina Riabilitativa dell’ ULSS9 di Treviso
Casa di Cura Giovanni XXIII Monastier
Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza
Direttore del Corso
Paolo Boldrini – Direttore Dipartimento Medicina Riabilitativa ULSS9 Treviso – Coordinatore Dipartimento Interaziendale di Riabilitazione ULSS9-ORAS Motta di Livenza
Comitato Scientifico
Sandro .Buoso, Vicepresidente SIMFER con delega alle attività congressuali
Renato Avesani, Segretario SIMFER Veneto
Tullio Giorgini, Segretario SIMFER Friuli Venezia Giulia
Giancarlo Piazza, Segretario SIMFER Trentino Alto Adige
Segreteria Scientifica locale e referenti progetto Corso In-Forma
Sara Regazzo, Rosanna Mareschi – ULSS9 Treviso
Elisa Pasqualetto – Casa di Cura Giovanni XXIII Monastier (TV)
Valentina Marcolini-Ospedale Riabilitativo di Alte Specialità di Motta di Livenza (TV)
PER INFORMAZION E ISCRIZIONI:
MEDIK PADOVA
info@medik.net
www.medik.net
tel 049 8170700