Si chiude con successo l’insegnamento “DIVERSITY & DISABILITY MANAGEMENT”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro che ha visto la partecipazione di S.I.Di.Ma, Società Italiana Disability Manager, in attuazione del protocollo di ricerca e formazione precedentemente stilato.
Non una semplice sperimentazione ma un percorso formativo curriculare non obbligatorio – di cui l’UNIBA ha fatto da apripista – assai partecipato (visto il numero di adesioni da parte degli studenti del Corso di Scienze del Servizio Sciale e di altri corsi di laurea) che offre una nuova ed importante opportunità di orientamento e approfondimento sui temi del Diversity & Diversity Management all’interno dei corsi di laurea e laurea magistrale e che, dato il successo ottenuto, si auspica possa estendersi anche in altri atenei.
Invero, l’utilità di attivare un siffatto percorso universitario è duplice: per le Università, che incentivando la formazione sulle politiche di Diversity & Diversity Management dei propri studenti si rendono maggiormente inclusive; e per gli studenti stessi, ai quali viene data una concreta possibilità di formazione ed orientamento, anche in vista dei futuri master di specializzazione sul tema.
Gli studenti che hanno aderito all’iniziativa hanno avuto la possibilità di acquisire importanti competenze da spendere nella loro futura carriera sia di assistenti sociali che di altri percorsi formativi e di confrontarsi con i vari professionisti del settore anche con il prezioso contributo offerto dal protocollo d’intesa siglato da S.I.Di.Ma e il CNOAS Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali.
“Concretezza” ha rappresentato la parola d’ordine anche per quanto concerne la struttura del corso: alle lezioni frontali, tenute dal prof. Giancarlo Tanucci, ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, docente a contratto presso UNIBA e dalla prof.ssa Carla Spinelli, docente di Diritto del Lavoro UNIBA, si sono accompagnate sei attività di home work, otto webinar e nove testimonianze.
Prezioso, a tal proposito, l’apporto della S.I.Di.Ma, che è intervenuta nelle lezioni e nei webinar attraverso le testimonianze dei suoi Disability Manager: il Vice Presidente dott. Nicola Marzano, la dott.ssa Margherita Caristi, l’avv. Francesco Magistà,, la Dott.ssa Anna Grimaldi di INAPP Istituto Nazionale per l’analisi delle Politiche Pubbliche nonché il Presidente della Società Italiana Disability Manager Arch. Rodolfo Dalla Mora, il quale si dice “soddisfatto del risultato raggiunto grazie al protocollo d’intesa stipulato con l’Università degli Studi di Bari, con la quale S.I.Di.Ma collabora fruttuosamente ormai da tempo. L’impegno di S.I.Di.Ma nella divulgazione della figura professionale del Disability Manager passa, in primis, attraverso la formazione. Attivare corsi formativi all’interno dei corsi di laurea e laurea magistrale rappresenta una scelta saggia e inclusiva; una buona prassi che ci auguriamo venga seguita da tutti gli atenei presenti sul territorio nazionale, con i quali S.I.Di.Ma è sempre aperta a collaborare”.